Ponte del diavolo modena sentiero

PERCORSO A - La Via Clodia e il Ponte del Diavolo. Itinerario di circa Km 3,2, pendenza media del 7%, percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo. Percorrenza a piedi: circa due ore. Partenza da Piazza Giovanni XXIII.

4 ago 2018 Questa volta parliamo invece di un altro arco naturale, il Ponte Ercole, detto anche Ponte del Diavolo, misterioso… percorrere la strada statale n° 12 in direzione Modena per alcune centinaia di metri, fino ad un bivio, l'auto, si prosegue a piedi per una mezz'ora lungo un sentiero in lieve saliscendi.

I sentieri sono segnati con il pittogramma della BASE SCOUT: Il Cinghiale che Ride AZZURRO: il percorso PONTE DEL DIAVOLO – LAMA MOCOGNO.

Lascio a voi la libertà di scegliere la versione che più vi convince. Al di là della loro origine, i Salti del Diavolo, sono dei conglomerati di arenaria caratterizzati da guglie e pareti rocciose che emergono dal terreno all’improvviso e si elevano per alcune decine di metri conferendo al paesaggio un aspetto unico e davvero spettacolare.. Il sentiero è denominato anche “La via … Ponte del diavolo. L'originaria ampiezza delle punte (m. 4,70) permetteva alla via Clodia di attraversarlo mantenendo inalterata la sua carreggiata di m. 4,10. Il restauro del ponte nel 1916 comportò la rifasciatura completa di ampie parti della struttura. Prima di attraversare il ponte, sulla riva destra del torrente, si diparte il sentiero La definizione di Ponte del Diavolo (o, talvolta, Ponte dei Diavoli) viene applicata a numerosi ponti di origine naturale o artificiale, più o meno antichi, situati principalmente in Europa, ma presenti quasi in ogni parte del mondo.La relazione con il diavolo si associa solitamente a una leggenda La Via Vandelli. L'antica Via Vandelli prevede una serie di tappe lungo sentieri e mulattiere nelle vallate dell'Appennino modenese, offrendo un percorso ricco di testimonianze storiche medievali, incorniciate entro scorci panoramici di grande suggestione, fitti boschi di faggi e abeti bianchi, ed un aspetto architettonico costituito in prevalenza da complessi rurali e rustici. Nel XVI secolo assunse il nome di Ponte della Maddalena, perché probabilmente c’era un oratorio, dedicato a Maddalena, ai piedi del ponte. Altri documenti attestano la presenza di un ponte in quelle zone già in epoca romana. Quello che oggi è il ponte del diavolo di Lucca, per i romani pare fosse un semplice ponte di legno. Dopo circa 20 minuti di cammino scorgiamo al lato del sentiero, uno dei fenomeni geologici più belli dell’intero Appennino. IL PONTE d’ Ercole o DEL DIAVOLO, uno straordinario monumento naturale a forma di ponte che unisce i fianchi di un avvallamento, lungo 33 metri, largo tre, con una arcata alta tre metri .

10/12/2010 · Copio qui sotto un post che ho aperto su Facebook, giusto per risparmiare tempo, adesso metto il link così da "deviare" qui le discussioni!! Torri Timmy Gianpaolo "Ore 10 di stamattina, "Area di Tutela Ambientale del Ponte del Diavolo", Modena. Zona vietata ai mezzi motorizzati. Incrociamo 4 Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo. La leggenda vuole che il Ponte della Maddalena, in provincia di Lucca, sia stato costruito per volontà di Satana PAVULLO. Domani si terrà a Ponte del Diavolo il tradizionale appuntamento organizzato dal Fai Giovani Emilia-Romagna e dal Fai Giovani Lazio in collaborazione con i Giovani Imprenditori dell Ponte del Diavolo: Una passeggiata per il sentiero, tra rocce, alberi e leggende - Guarda 136 recensioni imparziali, 157 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Lanzo Torinese, Italia su … 18/12/2016 · Percorso Anello Ponte Brandola - Ponte del Diavolo (Pavullo) di escursionismo in Ponte Brandola, Emilia-Romagna (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Percorso molto vario vicino a Pavullo. Questa zona è piuttosto speciale perché ci sono molti torrenti con sorgenti e perché ci sono numerose formazioni di pietra. Da qui in ripida discesa si raggiunge il Ponte del Diavolo che si innalza su una profonda gola scavata nei secoli dalla forza dell'acqua. Dopo il ponte, il sentiero proseguirebbe fino alla SS12.

Pavullo Ponte Del Diavolo: Bel percorso con partenza da pavullo per poi salire al castello di montecuccolo per poi scendere verso monzone salendo per il ponte del diavolo poi un stupenda discesa per ritornare in fondovalle con risalita finale per il castello di montecuccolo 10/12/2010 · Copio qui sotto un post che ho aperto su Facebook, giusto per risparmiare tempo, adesso metto il link così da "deviare" qui le discussioni!! Torri Timmy Gianpaolo "Ore 10 di stamattina, "Area di Tutela Ambientale del Ponte del Diavolo", Modena. Zona vietata ai mezzi motorizzati. Incrociamo 4 Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo. La leggenda vuole che il Ponte della Maddalena, in provincia di Lucca, sia stato costruito per volontà di Satana PAVULLO. Domani si terrà a Ponte del Diavolo il tradizionale appuntamento organizzato dal Fai Giovani Emilia-Romagna e dal Fai Giovani Lazio in collaborazione con i Giovani Imprenditori dell Ponte del Diavolo: Una passeggiata per il sentiero, tra rocce, alberi e leggende - Guarda 136 recensioni imparziali, 157 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Lanzo Torinese, Italia su … 18/12/2016 · Percorso Anello Ponte Brandola - Ponte del Diavolo (Pavullo) di escursionismo in Ponte Brandola, Emilia-Romagna (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Percorso molto vario vicino a Pavullo. Questa zona è piuttosto speciale perché ci sono molti torrenti con sorgenti e perché ci sono numerose formazioni di pietra.

18/12/2016 · Percorso Anello Ponte Brandola - Ponte del Diavolo (Pavullo) di escursionismo in Ponte Brandola, Emilia-Romagna (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Percorso molto vario vicino a Pavullo. Questa zona è piuttosto speciale perché ci sono molti torrenti con sorgenti e perché ci sono numerose formazioni di pietra.

Il ponte del diavolo da cui ci si arriva da Monzone o da Lame Mocogno , e situato in un bosco di castagneti dove si lascia la macchina negli appositi parcheggi e ci si immerge a piedi per il bosco tra i fantastici sentieri (segnati) che ti portano al ponte, un luogo che in qualsiasi stagione in cui vai e sempre bello, una passeggiata tra la tranquillità, si possono fare anche dei bellissimi Il Ponte della Maddalena, conosciuto come Ponte del Diavolo, è una delle costruzioni più originali di tutta la Toscana e si trova a Borgo a Mozzano, tra Lucca e la Garfagnana.. Il suo profilo singolare, con la grande arcata a tutto sesto affiancata agli altri tre archi minori, ha ispirato numerosi artisti e fatto fiorire leggende sulla sua costruzione. Alla via Vandelli si lega anche un'altra leggenda che tuttavia ha radici molto più antiche: quella del Ponte del Diavolo. La via Vandelli si connetteva ad una rete di strade e viottoli preesistenti, ed in una diramazione tra Montecenere e Lama Mocogno intese sfruttare un sentiero che si avvaleva di un ponte naturale costituito da un unico blocco di arenaria dell'eccezionale lunghezza di 33 metri. a Ponte del Diavolo, nel Comune di Lama Mocogno (MO) ore 17.30 - ritrovo presso il Parcheggio attrezzato di Ponte del Diavolo, Via Ponte Ercole, Lama Mocogno (MO) coordinate gps +44° 19' 14.95" +10° 44' 58.74" ore 18 - "Ahi quanto a dir qual era è … PERCORSO A - La Via Clodia e il Ponte del Diavolo. Itinerario di circa Km 3,2, pendenza media del 7%, percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo. Percorrenza a piedi: circa due ore. Partenza da Piazza Giovanni XXIII. Il Ponte d'Ercole, anche detto Ponte del Diavolo, è un monolito naturale a forma di arco che si trova nel territorio del Frignano, tra i comuni di Lama Mocogno, Polinago e Pavullo.Il monolito è composto da roccia arenaria e scavalca un rio in destra della Val Rossenna (bacino del fiume Secchia).L'area circostante il Ponte ha restituito diverse testimonianze di interesse … 24/03/2019 · Percorso Anello Monzone - Ponte del Diavolo - Monzone (Pavullo) di escursionismo in Monzone, Emilia-Romagna (Italia). Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Il percorso parte dal parcheggio vicino al Agriturismo Minelli, in via per Montecenere a Monzone. In alternativa si può anche cominciare dal parcheggio al cimitero in via Monzone (44,326186°, …


I sentieri sono segnati con il pittogramma della BASE SCOUT: Il Cinghiale che Ride AZZURRO: il percorso PONTE DEL DIAVOLO – LAMA MOCOGNO.